top of page
V14AJ.png

4AJ I 02 I 2024.2
CROASSROADS / INCROCI. CALL FOR PAPERS

Contenuti / Contents

IV Convegno Internazionale di Architettura degli Interni e Allestimento CROSSROADS | INCROCI

Pier Federico Caliari


Call for papers. Intrecciare i saperi

Greta Allegretti, Pietro Brunazzi, Amath Luca Diatta, Sara Ghirardini



16 – 183

Architetture realizzate
Built architecture

____________________


Interiors, Museography intertwined with Restoration: the 'transformation' project of the existing heritage and its contemporary languages

Aldo R. D. Accardi


Oltre casa. Coabitare con e nella selva nella dimensione espansa dei paesaggi domestici

Laura Arrighi, Alessandro Valenti


Una casa più verde in città

Simona Canepa


Nuovi paesaggi. Il caso della Rambla Climate-House

Francesca Casalino


La fornace del museo. Il racconto site-specific del lavoro di un ceramista

Giada Cerri


Interni discomusicali. Le discoteche come interni effimeri transidisciplinari

Davide Fabio Colaci, Lola Ottolini


Depositi museali. Risorse culturali attive e fruibili

Paola Guarini


Spazi religiosi. Tra sacro e profano – tra tipologia e spazio

Francesco Leoni


Stanze urbane medievali. Il progetto dello spazio pubblico come successione di interni. Il caso del Waterfront della città di Ancona

Gianluigi Mondaini, Francesco Chiacchiera


La salute nel museo. Il benessere come catalizzatore di nuove sperimentazioni interdisciplinari negli spazi museali contemporanei

Elena Montanari


Convergenze virtuose. Arte, architettura e ingegneria costruiscono due mostre romane all'Esposizione dell'Agricoltura del 1953

Lucia Nicolai


Rigenerare con la natura in un clima che cambia. Interni urbani come giardini climatici

Alessandro Raffa


Declinare dall'interno gli spazi per la salute della comunità. Il progetto del Kentish Town Health Centre a Londra (Allford Hall Monaghan Morris)

Francesca Ripamonti


L'art d'habiter en montagne. Analisi e strategie compositive nel progetto dello spazio minimo per la vacanza, tra sedimentazione e sperimentazione. Charlotte Perriand, il complesso di Les Arcs in Alta Savoia

Chiara Rotondi


Project Runway. Sinergie creative tra moda e architettura nel fashion show: da Palazzo Pitti a Bureau Betak

Martina Russo


Progettare un paesaggio interno. Il Museo Civico del Territorio a Poli nella già chiesa di San Giovanni Battista

Cristian Sammarco


Spazi intermedi pubblici: calibrate sequenze di spazi interni e aperti per la convivenza comunitaria nel Centro de Saúde a Valenzà

Michele Ugolini


Memoria e identità collettiva. Gli interni per la salute dell'ex Liceo Metropolitano di Santiago del Cile.

Centro Comunitario de Salud Familiar Matta Sur (Luis Vidal + Arquitectos)

Stefania Varvaro



184 – 332

Teorie
Theories

_____________


Ecosistemi complessi. Approcci trans-disciplinari e trans-specie nell'opera di Andrés Jaque

Annunziata Ambrosino


Negli spazi dell'archeologia comparata. L'allestimento della mostra Archaeology Now di Damien Hirst alla Galleria Borghese, Roma

Paolo Bertoncini Sabatini, Andrea Crudeli, Geraldine Leardi


La dimensione liminale tra architettura e psicanalisi

Paola Buccaro


Habitus, habitare, habitat. Connessioni tra moda e spazio domestico

Martina Carandente


Per un approccio fenomenologico allo studio dello spazio architettonico

Carola D'Ambros


A critical view on the intervention in Romania's socialist tourist vacationer architecture

Oana Diaconescu


Interni (peri)urbani. Tra domesticità e terzo paesaggio

Lavinia Dondi


Rituals of Solitude. How to Curate an Exhibition inside of a House that doesn't Exist (or does it?)

Davide Tommaso Ferrando


Interno_Esterno. Un saggio per immagini e parole

Luca Galofaro


Tra 'rigore e pertinenza'. La maieutica di Studio Mumbai

Francesca Iarrusso


Realtà mobili. Il Paesaggio in dialogo con la disciplina degli Interni e dell'Allestimento

Maria Masi


L'architettura effimera come strumento interscalare. Dallo spazio teatrale al paesaggio urbano

Elena Paccagnella


Borders becoming horizons. Il futuro dell'interior design è (anche) fatto a mano

Luca Parodi


Architetture di bon goût. Cibo e propaganda alla corte di Francia

Ciro Priore


Interno transcalare

Antonello Russo


Enhancing Pompei. Intersezioni disciplinari per la valorizzazione del sito archeologico

Maria Masi, Viviana Saitto


Educational Interiors: beyond the school. Incroci disciplinari attraverso il progetto di architettura degli interni

Bruna Sigillo


La museografia e le nuove tecnologie per la comunicazione culturale. Uso della realtà aumentata per la valorizzazione dei siti archeologici in località remote

Giovanni Tomassetti



333 – 352

Archivi/Reti
Archives/Networks

_____________________________


Tra con-cinere e con-cinnare. Accoppiamenti giudiziosi o relazioni pericolose nel progetto di Interni?

Marta Averna


Lo strano ordine delle cose. Archivi informali per conoscere usi, abusi, adattamenti e ragioni

Luca Esposito

4A Journal
Rivista interdisciplinare di culture del progetto
ISSN: 3035-2827 (online)
Protocollo n. 1037 del 27/02/2023 del Tribunale di Milano (ITA)


© 2023 - 24 Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus
bottom of page